Edizione n.1 aggiornata al 21/04/2023 (copyright© Bigbag Web S.r.l. S.B., tutti i diritti sono riservati)

Bigbag

Codice Etico

 

Premesse

Onestà, trasparenza, innovazione, responsabilità sociale e ambientale sono i valori in cui Bigbag si identifica e questa identità, nata dallo stile dei fondatori, rappresenta una delle risorse fondamentali dell’Azienda. Bigbag opera in contesti in continua e rapida evoluzione ed è importante che ribadisca la propria cultura, definendo con chiarezza l’insieme dei valori in cui l’Azienda si riconosce e che condivide, unitamente alle responsabilità che essa si assume sia verso l’interno che verso l’esterno.
Strumento fondamentale, nell’ambito di tale processo di divulgazione e chiarimento dei principi aziendali, è il presente «Codice Etico».
Obiettivo primario del Codice Etico è rendere comuni e diffusi i valori in cui l’Azienda si riconosce, a tutti i livelli, facendo sì che chiunque sia consapevole che il benessere e il rispetto di tutti devono essere sempre ed esplicitamente presi in considerazione in ogni fase dell’agire quotidiano.

 

Introduzione

La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente:
una piattaforma social network dedicata alla divulgazione che sarà veicolata e accessibile tramite computer e dispositivi mobili caratterizzata da contenuti organizzati in base agli specifici interessi e passioni degli utenti, e fruibili tramite microcategorie chiamate “bags”, ovvero precise aree tematiche dedicate con funzionalità utente specifiche; offre una struttura di creazione e fruizione dei contenuti basata su un’inedita e atipica organizzazione multi-livello categorizzata in modo che sia possibile creare e visualizzare i contenuti in maniera più semplice e diretta, solo divulgatori ed esperti di settore potranno creare contenuti per ciascuna di tali “bags” così da garantire contenuti mirati e di alta qualità migliorando l’esperienza dell’utente e limitando il rischio di fake news, l’utente determina in modo autonomo quali contenuti visualizzare scegliendo le aree tematiche (bags) di interesse superando soluzioni di profilazione imposte solitamente dalle piattaforme social network e basate sul tracciamento per fini commerciali delle scelte, delle preferenze e dei comportamenti degli utenti, le imprese che intendono veicolare messaggi promozionali e pubblicitari potranno trovare il proprio target di riferimento già posizionato all’interno di una specifica bag affinché tali inserzioni siano percepite come un valore aggiunto da parte degli utenti e limita la quantità dei contenuti a beneficio di una maggior qualità degli stessi e un’esperienza utente più soddisfacente; ha alto valore tecnologico poiché la piattaforma è sviluppata usando i più attuali linguaggi di programmazione per la realizzazione di software proprietario e algoritmi originali con codici di proprietà esclusiva della società.
In ragione del suesposto scopo sociale, la società può inoltre essere titolare e licenziataria di diritti di proprietà intellettuale e industriale, marchi, brevetti e software.
Ai sensi della Legge n. 208 del 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, fermo lo scopo di dividere gli utili, la società, nello svolgimento della propria attività, svolge attività volte al perseguimento di un beneficio comune tali da qualificarla società benefit. La Società pertanto si propone di agire in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, ambiente, comunità e altri portatori di interesse quali, in particolare, dipendenti, collaboratori, consulenti, clienti, fornitori, finanziatori, e creditori mediante una gestione volta al bilanciamento tra l’interesse dei soci e quello delle predette categorie sulle quali l’attività sociale può avere un impatto, così da perseguire effetti positivi e ridurre gli effetti negativi della propria attività. La Società ha per oggetto le seguenti finalità di beneficio comune:

  1. l’ideazione di software, piattaforme e soluzioni informatiche che limitino il più possibile fenomeni di odio online e cyberbullismo;
  2. l’ideazione di soluzioni informatiche finalizzate a consentire la diffusione di contenuti atti alla promozione di cultura, di sostenibilità ambientale, sociale ed economica;
  3. la collaborazione con e il supporto anche economico a organizzazioni che abbiano obiettivi allineati con quelli della Società e quindi in particolare di sensibilizzazione e riduzione di fenomeni di odio online e cyberbullismo e di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica;
  4. l’attenzione nell’attivazione di collaborazioni con esperti per la creazione di contenuti a loro volta allineati con le finalità di beneficio comune della Società;
  5. lo svolgimento di ogni attività nel rispetto dei sistemi naturali e con l’obiettivo di ridurre sprechi, inefficienze, utilizzi non ottimali di energia e inquinamento ambientale;
  6. la creazione di un ambiente positivo di lavoro nel quale i dipendenti e i collaboratori vengano valorizzati, stimolati e tutelati nel rispetto delle esigenze personali, familiari, sociali e di svago, così da creare condizioni ottimali per attrarre e far crescere dipendenti e collaboratori;
  7. il favore per le diversità non operando alcuna discriminazione di lingua, religione, Paese, origine, genere, orientamento sessuale, età.

  

CODICE ETICO

Bigbag Web S.r.l. S.B. (“Società” o “Bigbag”) conforma la propria attività interna ed esterna al rispetto dei principi contenuti nel presente codice etico (“Codice Etico”), nel convincimento che l’etica nella conduzione degli affari sia da perseguire insieme al successo dell’impresa.

Obiettivi e valori

Obiettivo primario della Società è la creazione di valore per i propri clienti, per gli azionisti e per i dipendenti, nel rispetto dell’ambiente e delle condizioni di lavoro. A questo scopo sono indirizzate le strategie e le condotte operative, ispirate all’efficienza nell’impiego delle risorse. Nel perseguire tale obiettivo la Società si attiene ai seguenti principi generali di comportamento:

  1. è impegnata a rispettare e a far rispettare al proprio interno e nei rapporti esterni le leggi vigenti negli Stati nei quali opera nonché i principi etici comunemente accettati nella conduzione degli affari (trasparenza, correttezza, lealtà e buona fede);
  2. rifiuta e condanna il ricorso a comportamenti illegittimi o comunque scorretti (verso la comunità, le pubbliche autorità, i clienti, i lavoratori, gli investitori e i concorrenti) per raggiungere i propri obiettivi economici, che intende raggiungere esclusivamente con la qualità e convenienza dei prodotti e dei servizi, la professionalità, l’esperienza, l’attenzione ai clienti e l’innovazione;
  3. si impegna a prevenire la violazione dei principi di legalità e a garantire trasparenza, correttezza, lealtà, buona fede e l’osservanza delle regole di concorrenza da parte dei propri dipendenti e collaboratori;
  4. assicura il rispetto del divieto tassativo di qualunque pratica di corruzione, di richiesta e/o di dazione di favore, di qualunque comportamento collusivo, sollecitazione, diretta o indiretta, di vantaggi personali di qualunque genere per sé e/o per altri, di benefici materiali o qualsiasi altro vantaggio a favore di terzi;
  5. assicura al mercato, agli investitori e alla comunità in genere, la piena trasparenza del proprio operato, nel rispetto dei principi concorrenziali;
  6. tutela e valorizza le risorse umane di cui si avvale;
  7. promuove attività e processi il più possibile compatibili con il rispetto dell’ambiente e coi diritti delle generazioni future.

 

Destinatari del codice etico

Tutti gli esponenti aziendali, senza alcuna eccezione, e tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano rapporti o relazioni con Bigbag ed operano per perseguirne gli obiettivi. Ogni esponente aziendale, collaboratore esterno, consulente, fornitore, cliente è tenuto al rispetto del presente Codice Etico ed è invitato a tenere conto dei principi di comportamento qui presenti anche nel corso della vita privata. Bigbag richiede inoltre ai principali fornitori e partner una condotta in linea con i principi generali del presente Codice, ritenendo questo aspetto di fondamentale importanza per perseguire un modello eticamente responsabile. Gli esponenti aziendali di Bigbag hanno l’obbligo di conoscere le norme, astenersi da comportamenti contrari ad esse e non nascondere alle controparti l’esistenza di un Codice. Nei rapporti d’affari, le controparti devono essere informate dell’esistenza di norme di comportamento e devono rispettarle. Bigbag cercherà, inoltre, di mantenere aggiornato il Codice Etico al fine di adeguarlo all’evoluzione della sensibilità civile e delle normative di rilevanza per il Codice Etico stesso. In particolare, il management è tenuto ad osservare il Codice nel proporre e realizzare i progetti, le azioni e gli investimenti della società e i componenti del Consiglio di Amministrazione devono ispirarsi ai principi del Codice ed essere d’esempio per i propri dipendenti, per indirizzarli all’osservanza del Codice e favorire il rispetto delle norme.

 

Comunicazione e diffusione del Codice Etico

Bigbag si impegna a favorire e garantire adeguata conoscenza del Codice Etico divulgandolo presso i soggetti cointeressati mediante apposite ed adeguate attività di comunicazione. Affinché chiunque possa uniformare i suoi comportamenti a quelli qui descritti, Bigbag assicurerà una continua sensibilizzazione dei valori e delle norme etiche contenuti nel Codice.La Società si impegna a garantire parità di trattamento a tutte le categorie di azionisti, evitando comportamenti preferenziali.

 

Clienti

La Società mira a raggiungere l’eccellenza dei prodotti e servizi offerti e si impegna a soddisfare le richieste dei clienti con la massima disponibilità, correttezza, cortesia e collaborazione.

 

Comunità

La Società intende contribuire al benessere economico e alla crescita delle comunità nelle quali opera attraverso la propria attività, tanto nella vendita di prodotti quanto nella erogazione di servizi efficienti e tecnologicamente avanzati. In coerenza con tali obiettivi e con le responsabilità assunte nei confronti di azionisti e investitori, la Società individua nella ricerca e nell’innovazione una condizione prioritaria di crescita e successo. La Società mantiene con le pubbliche autorità locali, nazionali e sovranazionali relazioni ispirate alla piena e fattiva collaborazione e alla trasparenza, nel rispetto delle leggi vigenti, delle reciproche autonomie, degli obiettivi economici e dei valori contenuti in questo codice. La Società apprezza ed eventualmente fornisce sostegno a iniziative sociali, culturali ed educative orientate alla promozione della persona e al miglioramento delle sue condizioni di vita. La Società non eroga contributi, vantaggi o altre utilità ai partiti politici.

 

Persone

La Società riconosce il ruolo primario delle risorse umane nella convinzione che il principale fattore di successo di ogni impresa è costituito dal contributo professionale delle persone che vi operano, in un quadro di lealtà e fiducia reciproca. La Società ritiene fondamentale il rispetto dei diritti dei lavoratori e la gestione dei rapporti di lavoro è orientata a garantire pari opportunità e a favorire la crescita professionale di ognuno.

 

Ambiente

La Società è convinta che la crescita globale debba essere sostenibile nel comune interesse di tutti pertanto tutte le iniziative industriali e commerciali sono volte al rispetto dell’ambiente e della salute pubblica. Fermo restando il rispetto della specifica normativa applicabile, la Società è sensibile alle problematiche ambientali nella determinazione delle proprie scelte, anche adottando, dove possibile, tecnologie e metodi eco-compatibili, con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività.

 

Salute e Sicurezza sul lavoro

La Società si impegna a garantire un ambiente di lavoro sicuro, sano e produttivo, anche tramite la diffusione di una cultura della sicurezza e della consapevolezza dei rischi e l’incentivazione di comportamenti responsabili da parte dei propri dipendenti e collaboratori.

 

Proprietà industriale, intellettuale e del diritto d’autore

La Società si impegna a garantire la tutela dei marchi e segni distintivi ovvero di brevetti, modelli o disegni nonché a non utilizzare opere dell’ingegno di terzi al di fuori dei casi consentiti dalla legge. Pertanto, la Società non consente l’utilizzo, a qualsiasi titolo e per qualunque scopo, di prodotti con marchi e segni contraffatti nonché la fabbricazione, la commercializzazione o qualsivoglia attività, concernenti prodotti già brevettati da terzi ovvero opere tutelate da copyright e sui quali non vanta diritti.

 

Antiriciclaggio

La Società si adopera per prevenire l’utilizzo del proprio sistema economico-finanziario per finalità di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo da parte dei propri clienti e fornitori, verificando la rispettabilità delle proprie controparti commerciali prima di instaurare con loro rapporti d’affari.

 

Informazione societaria

La Società è pienamente convinta dell’importanza di un’informazione corretta circa le proprie attività per il mercato, per gli investitori e per la comunità in genere. Ferme restando le esigenze di riservatezza richieste dalla conduzione dell’attività, la Società assume la trasparenza come proprio obiettivo nei rapporti con tutti gli investitori. In particolare, comunica con il mercato e con gli investitori nel rispetto dei criteri di correttezza, chiarezza e parità di accesso all’informazione.

 

Onestà e Trasparenza

L’onestà rappresenta il principio fondamentale per tutte le attività di Bigbag, le sue iniziative, i suoi prodotti, i suoi rendiconti e le sue comunicazioni e costituisce elemento essenziale della gestione aziendale. I rapporti con gli stakeholder (quei soggetti come individui, gruppi, organizzazioni, istituzioni, i cui interessi sono, a vario titolo, coinvolti nell’attività di Bigbag), a tutti i livelli, devono essere improntati a criteri e comportamenti di correttezza, coerenza, lealtà e reciproco rispetto.

 

Responsabilità sociale

Bigbag crede che la propria attività imprenditoriale, per potersi qualificare come eticamente responsabile, debba perseguire modelli che rispettino e salvaguardino i diritti umani, le capacità rigenerative della Terra e il benessere delle comunità, promuovendo lo sviluppo umano in modo equo e sostenibile, nella consapevolezza che la responsabilità sociale ed etica si estende anche alle comunità.

 

Diversità e Inclusione

In coerenza con la sua visione etica, Bigbag pone attenzione a tutti gli aspetti inerenti la vita delle persone, supporta e rispetta i diritti umani nelle sue attività, offre eguali opportunità per lo sviluppo delle sue persone e ne protegge la privacy. Bigbag crede che rispettare la diversità e promuovere l’inclusione possa essere fonte di vantaggio competitivo e non tollera alcuna forma di discriminazione o esclusione, fra l’altro per quanto attiene età, cultura, etnia, nazionalità, credo religioso, razza, opinione politica, stato civile, gravidanza, stato di reduce di guerra, genere e orientamento sessuale, identità e/o espressione di genere, informazione genetica, salute o disabilità.

 

Tutela del lavoro

Bigbag ripudia ogni forma di discriminazione nelle politiche di assunzione e nella gestione delle risorse umane e si impegna a impedire ogni forma di mobbing e di sfruttamento del lavoro, sia diretto che indiretto, e a riconoscere nel merito, nelle prestazioni di lavoro e nelle potenzialità professionali i criteri determinanti per gli sviluppi retributivi e di carriera.

 

Salvaguardia dell’ambiente

L’impegno di Bigbag nei riguardi della Terra, è volto a salvaguardarne l’abbondanza e la bellezza per le generazioni presenti e future, con l’obiettivo di trasmettere loro i valori e le tradizioni che sostengono lo sviluppo a lungo termine delle comunità umane e ambientali. Bigbag si impegna in ogni fase del suo agire a tenere un approccio preventivo nei riguardi dell’ambiente e della sua biodiversità e a promuovere iniziative per una maggiore responsabilità ambientale. L’impegno di Bigbag a salvaguardare il pianeta ed il benessere delle generazioni presenti e future include anche il benessere degli animali.

 

Rispetto di leggi, codici e regolamenti vigenti

Bigbag reputa il rispetto delle normative nazionali e internazionali come condizione vincolante e imprescindibile del proprio agire. Si impegna pertanto a rispettare tali normative nonché le prassi generalmente riconosciute.

 

NORMA DI COMPORTAMENTO

 

Rapporti con gli stakeholder

I rapporti con gli stakeholder, a tutti i livelli, devono essere improntati a criteri e comportamenti di assoluta correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto. Bigbag considera come propri stakeholder: azionisti e finanziatori, collaboratori, clienti, fornitori, concorrenti, pubblica amministrazione, acquirenti, collettività, comunità locali e media.

 

Marketing e Comunicazione

Bigbag ha il dovere di assicurare le condizioni necessarie affinché i suoi prodotti e servizi possano contribuire a valorizzare il rispetto di tutti, tutte le attività di marketing devono svolgersi nel rispetto delle diverse consuetudini e dei diversi valori. È quindi necessario considerare gli acquirenti dei prodotti Bigbag come veri e propri interlocutori: delle «persone» che hanno il diritto di ricevere tutte le informazioni necessarie per compiere una scelta consapevole al momento dell’acquisto, e non solamente quali semplici «consumatori» di prodotto. Per il raggiungimento degli obiettivi di impresa Bigbag ha quindi il dovere di: – garantire alle persone una relazione basata su fiducia e lealtà; – prendere in considerazione, oltre ai «bisogni», anche quelle naturali esigenze intellettuali e cognitive che spingono le persone ogni giorno a chiedersi di cosa stiano fruendo.

 

La comunicazione di Bigbag

Sarà sempre rispettosa della centralità della «persona» con tutto il suo articolato sistema di bisogni fisici, psicologici, culturali e affettivi: la logica di mercato non dovrà mai ostacolare la piena trasparenza informativa relativamente a contenuto e corretto utilizzo dei prodotti e servizi; – rifiuterà messaggi volgari, contraddittori, incerti o ambigui; – avrà sempre presente la propria responsabilità nell’influenzare le scelte delle persone, facendosi garante della qualità della relazione fra impresa e persone.

 

Informazione e rendicontazione

Tutte le attività di informazione e di dialogo con gli stakeholder devono avere caratteristiche di chiarezza, trasparenza, tempestività, completezza e coerenza, nel rispetto del diritto all’informazione.

 

Corruzione e concussione

Bigbag si impegna a mettere in atto tutte le misure necessarie a prevenire ed evitare fenomeni di corruzione e concussione. Non è consentito accettare doni o favori da parte di terzi che oltrepassino le normali regole di ospitalità e cortesia.

 

Rispetto del Codice Etico

Al rispetto del presente Codice Etico sono tenuti gli organi sociali, il management e i prestatori di lavoro della Società, nonché tutti i collaboratori esterni, quali consulenti, agenti, fornitori ecc. La Società si impegna a mantenere, aggiornare ed eventualmente integrare procedure, regolamenti o istruzioni idonei a garantire che i comportamenti dei propri organi sociali, dirigenti, dipendenti e collaboratori siano rispettosi dei valori qui affermati, prevedendo appositi sistemi sanzionatori per le eventuali violazioni.

 

Sanzioni

La presunta violazione dei principi di cui al Codice Etico potrà essere segnalata da chiunque, anche esterno alla Società, al Consiglio di Amministrazione il quale provvederà a effettuare le verifiche e valutazioni del caso.
La violazione dei principi di cui al Codice Etico verrà sanzionata con un iniziale richiamo verbale da parte del Consiglio di Amministrazione e, nei casi più gravi, potrà comportare la risoluzione del contratto o verrà segnalata per opportuni provvedimenti.

 

Bigbag